Studio Legale Incidenti e
Infortunistica stradale.
Attivi in tutte
le città d'Italia

Guida alla Compilazione del CID: Perché È Un Errore Farlo da Soli

Condividi Articolo

Perché la constatazione amichevole (CID) è così importante?

Dopo un incidente stradale, uno dei primi documenti da compilare è il modulo CID (o modulo CAI – constatazione amichevole di incidente). Questo documento, se compilato correttamente, permette di velocizzare il risarcimento attraverso la procedura di indennizzo diretto.

Ma attenzione: basta un errore, una casella sbagliata o una firma mancata per compromettere del tutto il tuo diritto al risarcimento. Sì, hai letto bene.

Compilare il CID da soli? Un rischio enorme

Molti pensano: “Compilo il CID al volo, che ci vuole?”
La verità è un’altra: la compilazione del CID è un’operazione delicata e tecnica, e ogni errore può:

  • invalidare la richiesta di risarcimento,
  • attribuire la colpa in modo errato,
  • far perdere migliaia di euro di danni risarcibili.

Errori comuni nel compilare il CID:

  • Firmare solo tu e non l’altro conducente;
  • Spuntare una casella errata (es. la dinamica dell’incidente);
  • Non indicare testimoni, targa, posizione dei veicoli;
  • Allegare foto non significative;
  • Scrivere frasi vaghe o non tecniche.

Le assicurazioni sperano che tu non chiami un avvocato

È un dato di fatto: le compagnie assicurative preferiscono trattare direttamente con il danneggiato, non con un avvocato.

Sai perché?

  • Un cittadino comune non conosce i suoi diritti.
  • Non sa come opporsi a un’offerta al ribasso.
  • Non può calcolare tutti i danni patrimoniali e non patrimoniali (danno biologico, morale, da fermo tecnico, ecc.).

Un avvocato esperto in infortunistica stradale, invece, sì.

Soluzione: Fatti assistere subito dall’Avv. Riccardo Martucci

Non aspettare che sia troppo tardi. Il giorno stesso dell’incidente, contatta l’Avv. Riccardo Martucci: ti guiderà nella compilazione corretta del CID, tutelando i tuoi interessi fin dal primo momento.

Sito: www.tutelasinistristradali.it
WhatsApp diretto: +39 350 5384213

Rispondiamo subito. Anche nei giorni festivi.

Le domande più cercate su Google riguardo il CID

Se sei arrivato qua probabilmente ti sarei posto almeno una di queste domande

  • Come si compila il CID?
  • Cosa succede se sbaglio a compilare il CID?
  • Modulo CID firmato da uno solo è valido?
  • Chi deve compilare il CID?
  • Quando va consegnato il CID all’assicurazione?
  • Come ottenere il risarcimento con il CID?
  • A chi rivolgersi per compilare correttamente il CID?
  • Posso avere aiuto nella compilazione del CID da un avvocato?


per non rischiare, rivolgiti subito ad un avvocato e assicurati di non perdere il tuo risarcimento!

In conclusione: fai la scelta giusta

Se hai appena avuto un incidente, non affrontare da solo la burocrazia.

Non regalare soldi all’assicurazione con errori evitabili.

Non aspettare che arrivi una proposta al ribasso o, peggio, un rigetto del risarcimento.

Contatta subito l’Avv. Riccardo Martucci:
+39 350 5384213 su WhatsApp
www.tutelasinistristradali.it

Difendi i tuoi diritti. Subito. Prima che sia troppo tardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *